Cos'è guglielmo d orange?
Guglielmo d'Orange
Guglielmo III d'Orange-Nassau, conosciuto anche come Guglielmo III d'Inghilterra, Guglielmo II di Scozia e Guglielmo III d'Irlanda (L'Aia, 4 novembre 1650 – Londra, 8 marzo 1702), è stato Stadtholder d'Olanda, Zelanda, Utrecht, Gheldria e Overijssel nella Repubblica delle Sette Province Unite dal 1672 e Re d'Inghilterra, Re di Scozia e Re d'Irlanda dal 1689 fino alla sua morte.
- Nascita e Origini: Figlio di Guglielmo II, Principe d'Orange, e di Maria Stuart, figlia del Re Carlo I d'Inghilterra, Guglielmo era membro della Casa d'Orange-Nassau, una delle più importanti famiglie nobiliari dei Paesi Bassi.
- Stadtholder: La sua carriera politica iniziò nel turbolento periodo del rampjaar ("anno disastroso") del 1672, quando la Repubblica Olandese fu attaccata da Francia, Inghilterra e altri. La sua leadership e capacità militare gli permisero di difendere il paese e consolidare il suo potere come <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/stadtholder">Stadtholder</a>.
- Matrimonio e Alleanze: Sposò Maria Stuart, figlia di Giacomo, Duca di York (poi Giacomo II d'Inghilterra), rafforzando così i suoi legami con la monarchia inglese. Questo matrimonio fu strategicamente importante per la sua successiva ascesa al trono inglese.
- Gloriosa Rivoluzione: Preoccupato per le politiche filo-cattoliche e assolutiste di <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Giacomo%20II%20d'Inghilterra">Giacomo II d'Inghilterra</a>, Guglielmo fu invitato da un gruppo di nobili inglesi a intervenire. Nel 1688, sbarcò in Inghilterra con un esercito, dando inizio alla "Gloriosa Rivoluzione".
- Re d'Inghilterra: Giacomo II fuggì in Francia, e Guglielmo e Maria furono proclamati <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Re%20d'Inghilterra">Re d'Inghilterra</a> (e anche Re di Scozia e Re d'Irlanda) nel 1689. Accettarono la Dichiarazione dei Diritti (Bill of Rights), che limitava i poteri della monarchia e garantiva alcune libertà civili.
- Regno: Il suo regno fu caratterizzato da guerre contro la Francia di Luigi XIV, da importanti riforme costituzionali e finanziarie (come la fondazione della Banca d'Inghilterra) e dalla repressione delle rivolte giacobite in Scozia e Irlanda.
- Morte e Successione: Guglielmo morì senza eredi diretti nel 1702, a causa di complicazioni in seguito a una caduta da cavallo. Alla sua morte, il trono inglese passò ad Anna Stuart, sorella di sua moglie Maria. Lo Stadtholderato nei Paesi Bassi fu brevemente sospeso.
- Eredità: Guglielmo III è una figura importante nella storia britannica e olandese. È ricordato per la sua difesa della libertà religiosa e delle istituzioni parlamentari, nonché per il suo ruolo nel contenere l'espansionismo francese. La sua ascesa al trono inglese segnò un punto di svolta nella storia costituzionale inglese.